Guida all'aggiornamento del sistema di illuminazione a LED: 8 Tecnologie di base

Introduzione

Con il miglioramento degli standard globali di efficienza energetica, si prevede che il mercato dell'illuminazione a LED supererà $127,2 miliardi nel 2028.

Rispetto all'illuminazione tradizionale, i sistemi LED sono diventati la prima scelta in campo commerciale e industriale, grazie ai loro vantaggi di un consumo energetico 70% inferiore e di una durata 5 volte superiore. Tuttavia, le prestazioni dei diversi tipi di sistemi LED variano in modo significativo e la scelta della tecnologia di rinnovamento influisce direttamente sull'efficienza luminosa e sull'esperienza dell'utente. Questo articolo analizzerà in modo approfondito le differenze fondamentali tra i sistemi LED a illuminazione diretta e quelli a illuminazione edge, e smonterà sistematicamente le 8 principali tecnologie di rinnovamento, combinandole con dati e casi autorevoli, per fornire agli operatori del settore strategie di aggiornamento fattibili.

Sistema di illuminazione a LED

Illuminazione ai bordi e illuminazione diretta: Differenze nelle tecnologie di base e negli scenari applicabili

  • Confronto tra i design dei percorsi ottici

Il sistema con illuminazione ai bordi si basa sulla sorgente luminosa a LED sul bordo della piastra di guida della luce per ottenere una diffusione uniforme della luce attraverso il principio della riflessione interna totale (TIR) (Figura 1), mentre il sistema con illuminazione diretta proietta la luce direttamente verso il basso attraverso l'array di LED, riducendo la perdita di luce di oltre 30%.

Caso: Il televisore ultrasottile di Samsung utilizza un sistema di illuminazione ai bordi per ottenere uno spessore di 5 mm, mentre l'illuminazione dei soffitti alti delle palestre utilizza generalmente un design a illuminazione diretta per garantire l'intensità della luce.

  • Analisi dell'adattabilità spaziale

Lo spessore del sistema di illuminazione perimetrale può essere compresso a meno di 3 mm, adatto a display ultrasottili e all'illuminazione decorativa architettonica; il sistema di illuminazione diretta richiede uno spazio di dissipazione del calore di 10-20 cm, più adatto a magazzini, fabbriche e altre scene ad alta illuminazione (Figura 2).

  • Equilibrio tra efficienza energetica e costi

L'efficienza luminosa iniziale del sistema a illuminazione diretta raggiunge i 120lm/W, ma è necessario un numero maggiore di unità LED; il sistema a illuminazione laterale riutilizza la sorgente luminosa attraverso la piastra di guida della luce, riducendo il costo del materiale di 40%.

 

Tecnologia delle lenti: un bisturi preciso per il controllo del fascio luminoso

  • Trasformazione della messa a fuoco della lente convessa
  • Illuminato lateralmente: Le lenti asferiche possono aumentare l'efficienza di accoppiamento della luce ai bordi a 92% e ridurre la dispersione interna della piastra di guida della luce.
  • Illuminazione diretta: L'obiettivo a microprismi restringe l'angolo del fascio da 120° a 15°, adatto a scene di alta precisione come le lampade senza ombre della sala operatoria.
  • Soluzione per la diffusione delle lenti concave: Il sistema di abbassamento diretto con lenti acriliche concave riduce l'indice di abbagliamento UGR da 25 a 16, soddisfacendo lo standard UE EN 12464-1 (Figura 3).

 

Tazza riflettente: soluzione di ottimizzazione direzionale a basso costo

  1. Miglioramento della riflessione laterale dei bordi della luce

La coppa con riflettore parabolico può aumentare il tasso di utilizzo della luce LED ad alto angolo da 65% a 88%, riducendo al contempo il punto caldo sulla faccia finale della piastra di guida della luce (vedere la Tabella 1 per i dati sperimentali).

  1. Distribuzione della luce secondaria diretta verso il basso

La coppa del riflettore a nido d'ape fa sì che l'uniformità della luce (UI) raggiunga 0,85, superando il benchmark del settore di 0,7, e il costo è solo 1/3 di quello delle lenti TIR.

 

Elementi ottici TIR: la tecnologia di base per la transizione dell'efficienza luminosa

  1. Sistema di recupero delle luci parassite laterali Le lenti TIR personalizzate possono catturare 80% di luce in uscita. Dopo la combinazione con la pellicola a punti quantici, la copertura della gamma di colori NTSC è aumentata a 110%.
  2. Trasformazione della luce diretta in luce collimata Il modulo TIR multifocus raggiunge una precisione di controllo del fascio di 5°±1° ed è stato applicato ai fari a matrice per autoveicoli (Figura 4).

 

Reflector: un doppio gioco di efficienza ed estetica

  1. Confronto tra le prestazioni dei riflettori a specchio e a tasteggio
  2. Il riflettore in alluminio a specchio fa sì che l'efficienza luminosa del sistema di illuminazione laterale raggiunga i 93lm/W, ma deve essere abbinato a una piastra di guida della luce ultrasottile da 0,5 mm.
  3. Il riflettore diffuso con rivestimento in ceramica raggiunge un indice di resa cromatica Ra>95 nel sistema direct-down, adatto all'illuminazione di gallerie d'arte.
  4. Soluzione innovativa per la riflessione a semispecchio La pellicola riflettente sfumata nano-impressa migliora il contrasto dei prodotti di 30% nell'illuminazione dei negozi.

 

Diffusore: equilibrio tra uniformità ed efficienza energetica

  1. Tecnologia dei film diffusori a microstruttura Il film diffusore prismatico in PET fa sì che l'uniformità del sistema di luce laterale raggiunga i 90%, mantenendo una trasmittanza di 85% (Figura 5).
  2. Ottimizzazione della distanza di miscelazione diretta verso il basso Quando il diffusore si trova a una distanza ≥1,5 volte la distanza dal LED, è possibile eliminare 99% della granularità, il che è adatto a illuminazione flessibile nelle sale conferenze.

 

Sistema di controllo intelligente: la direzione futura della gestione dell'efficienza energetica

  • Dimmerazione dinamica con protocollo DALI

Il sistema a luce diretta combinato con il radar a microonde può realizzare l'illuminazione a richiesta e risparmiare 45% di energia complessiva (IEEE Internet of Things Journal, 2023).

  • Tecnologia a spettro regolabile

Il sistema di illuminazione perimetrale è dotato di LED RGBW e di rete Bluetooth Mesh per ottenere una regolazione continua della temperatura di colore da 2700K a 6500K.

 

Gestione termica: la pietra miliare della stabilità a lungo termine

  • Tecnologia di dissipazione del calore con materiali a cambiamento di fase

Il dissipatore di calore a base di grafene riduce la temperatura di giunzione del sistema a illuminazione diretta di 18℃ e ne estende la durata a 80.000 ore (Figura 6).

  • Compensazione dell'espansione termica della piastra di guida della luce

Il sistema di illuminazione dei bordi adotta una struttura in PMMA a nido d'ape per resistere ad ambienti estremi di -30℃~85℃.

 

Conclusione

L'aggiornamento del sistema di illuminazione a LED deve seguire il percorso tecnico di "adattamento della scena → progettazione ottica → verifica dell'efficienza energetica" (Figura 7). I dati sperimentali dimostrano che l'applicazione completa della soluzione di trasformazione lente + TIR + controllo intelligente può ridurre il consumo energetico dell'illuminazione di spazi commerciali di 62% e abbreviare il ciclo di ritorno dell'investimento a 1,8 anni. Con la maturità della tecnologia Mini/Micro LED, in futuro i sistemi LED si evolveranno in direzione della modularizzazione e dell'intelligenza. I professionisti dovrebbero continuare a prestare attenzione all'aggiornamento di norme come la IEC 62722-2 per trovare il miglior equilibrio tra innovazione tecnologica e conformità.

Lascia un commento